
Amici, siete pronti per un mese pieno di imperdibili esperienze speciali?
Visto il successo delle ultime settimane e le numerose richieste, abbiamo organizzato anche per il mese di Novembre ad alcune passeggiate, e pedalate, per scoprire insieme la città di Roma ed i suoi segreti.
Il tutto in totale sicurezza!
Penna alla mano: segnatevi i prossimi appuntamenti!
Vi ricordiamo che è obbligatoria la prenotazione!
Per prenotare scrivere, indicando il numero di partecipanti, a:
- romaeat@yahoo.it
- + 39 3388828690
Gli Spettacoli nella Roma Antica
Durante questa esperienza, accompagnati da un archeologo, salirete su una macchina del tempo che vi porterà a rivivere un giorno di festa nell'antica età imperiale.
In questi giorni speciali, una folla immensa si accalcava in uno degli enormi anfiteatri, circhi o teatri della città. Tra il pubblico vi sono i rappresentanti di ogni classe sociale: lo spettacolo era infatti gratuito, completamente offerto dall'imperatore o da un alto magistrato.
Durante la nostra passeggiata, grazie ai racconti, le fonti dell'epoca, "incontreremo" al Colosseo famosi imperatori e le Vestali, “vedremo” i Gladiatori allenarsi al Ludus Magnus e celebri Aurighi corrono con le loro bighe nel Circo Massimo...
Siete pronti a vivere l'adrenalina dei giochi?
Quando: Sabato 14 Novembre ore 16
Dove: via della Polveriera 50
Durata: 2 ore
Prezzo: 12 euro
I segreti del Rione Monti - Passeggiata Storica
Scopri con noi della città. A prova di Romani da più di 7 generazioni.
Dove: Via degli Zingari 59
Durata: 2 ore
Prezzo: 12 euro a persona
L'ottavo re di Roma: pedalata sul Tevere
Passeggiare per le strade di Roma è sempre affascinante… ma farlo sul sellino di una bicicletta?
Ripercorreremo insieme la nascita e lo sviluppo della Città Eterna, seguendo lo scorrere del fiume che l'ha sempre accompagnata in tutta la sua storia: il Tevere. Un legame tra la città e il fiume di amore e odio, che esiste da sempre e ancora oggi sa affascinare.
A partire dal ponte Sublicio conosceremo la vera storia dei monumenti che si affacciano sul fiume, ci sposteremo poi all'interno del centro storico, fino a raggiungere il più antico dei rioni della Capitale.
Rimarremo affascinati scoprendo il ruolo chiave di questo bacino per la sopravvivenza dei cittadini, le inondazioni che hanno portato distruzione e paura, i benefici per gli scambi commerciali, ma anche il legame che c'è oggi tra Roma e il suo biondo fiume.
Quando: domenica 22 novembre alle ore 10.30
Dove: Porto di Ripa Grande 26
Durata: 1 lui 30
Prezzo: 12 € a persona (più eventuale noleggio della bici)
Adatto anche a famiglie con bambini
Nota bene: puoi venire con la tua bici o, se non hai la bici, segnalacelo al momento della prenotazione e ti aiuteremo con il noleggio (il noleggio non è incluso nel prezzo)
Le donne di Roma. Potere, sesso e politica in età imperiale
La storia della Roma imperiale è costellata da decine di grandi figure femminili che non hanno brillato solo di luce riflessa, ma, dietro le quinte o in prima linea, hanno influenzato le sorti della capitale del mondo.
Nell'antichità romana, in modo assai simile a oggi, le compagne dei politici assolvevano il fondamentale compito di promuovere l'immagine “domestica” del marito, ma erano anche opinion leader carismatiche, icone di stile, celebrità dall'esistenza estrema e movimentata.
Accompagnati da un'archeologa in una piacevole passeggiata lungo i Fori Imperiali, scopriremo la storia delle donne che hanno fatto Roma. Partendo da Livia, consorte del primo imperatore Augusto assurta a examples di moglie virtuosa in grado di ottenere privilegi fino ad allora sconosciuti per una donna, passando per Elena, madre di Costantino e ispiratrice di un nuovo modello di femminilità intellettuale e ascetica, fino ad arrivare a Messalina, la moglie di Claudio affetta da sfrenata ninfomania, e Agrippina Minore, l'ambiziosa madre di Nerone protagonista di incredibili e truculenti intrighi a palazzo.
Un'esperienza alla scoperta delle “Principesse del popolo“: Madri irreprensibili, scandalose party-girls e colte protofemministe…
Quando: sabato 28 novembre alle ore 16
Dove: Via degli Zingari 59
Durata: 2 ore
Prezzo: 12 € a persona
Adatto anche a famiglie con bambini
Ricorda: La prenotazione è obbligatoria. Per prenotare è sufficiente scrivere indicando il numero di partecipanti a:
- romaeat@yahoo.it
- + 39 3388828690
Vi aspettiamo!
Lascia un commento