I 3 caffè storici nel centro di Roma
Ciao amici,
Oggi con il nostro viaggio digitale vogliamo portarvi alla scoperta del 3 caffè storici nel centro di Roma.
Questi sono i luoghi in cui il l'aroma intenso del caffè si fonde con la storia, raccontandoci aneddoti incredibili sul passato della città e chi, passando per la Capitale, ne è rimasto affascinato.
Sei pronto per perderti in una tazza di caffè?
Bar Rosati
èDal 1922, l' bar Rosati è storico non solo perché ha quasi un secolo, ma anche perché ha visto tanti fatti tra le sue tazzine ed i suoi mobili Art Nouveau. In effetti, il Rosati è un vero caffè artistico e letterario, un luogo di incontro per pittori, artisti, registi, attori e politici.
Gli anni '30 furono un periodo d'oro, così come nel dopoguerra era facile scorgere tra le sue stanze nomi illustri della nostra letteratura come Alberto Moravia e sua moglie Elsa Morante. Negli anni '60, poi, Fellini spesso veniva qui, come anche Pasolini e Italo Calvino.
Il bar Rosati in piazza del Popolo è stato luogo di dibattito, di confronto, di grandi discorsi sull'arte. Sembra che le sceneggiature di molti film cult del nostro cinema sono state scritte su questi tavoli!
Se l'interno ha un'atmosfera antica, i tavoli offrono una vista sulla magnifica piazza, che ha al centro l'obelisco più antico di Roma!
Dove: Piazza del Popolo 4-5-5A
Museo del Caffè Atelier Canova Tadolini
UN Café Atelier? Sì! Entrando nel Museo del Caffè Atelier Canova Tadolini significa immergersi nell'arte e nella storiae bere un caffè è un'esperienza unica.
All'interno sarete circondati da busti, sculture, modelli preparatori, gruppi in marmo e bronzo, alcuni anche enormi. Tutto secondo l'originale ... disordine!
In effetti il posto era il studio dello scultore Antonio Canova. Nel 1818 il maestro rinnovò poi l'affitto al suo migliore allievo, Adamo Tadolini, e fino al 1967 si susseguirono in studio generazioni di artisti della famiglia Tadolini. Oggi, in questo luogo storico unico e affascinante, sono presenti opere di tutti loro: Canova, Tadolini, Scipione, Giulio, Enrico.
Le stanze sono una più bella dell'altra e tutte diverse!
Dove: Via del Babuino, 150 / A
Antico Caffè Greco
Il più antico caffè storico di Roma e il secondo in Italia: solo il Florian di Venezia è più "vecchio"di 40 anni! Il Antico Caffè Greco era aperto in 1760 di Nicola della Maddalena, detto il “Greco” per le sue origini, e prese il nome dal suo soprannome.
Tra le sue stanze si sono incontrati intellettuali, artisti, politici, pittori, storici. Nel periodo del Grand Tour era il punto di riferimento per gli stranieri in visita a Roma.
Una curiosità: all'Antico Caffè Greco gli stranieri potevano ricevere la posta, e c'era una piccola scatola dedicata a questo scopo.
L'elenco dei personaggi famosi che si sono succeduti nel corso dei decenni è infinito. Ne citiamo solo alcuni: il filosofo Arthur Schopenhauer, Buffalo Bill, Canova, Casanova, D'annunzio, De Chirico, Orson Welles, Wagner, Mark Twain, Toro Seduto (!!), Stendhal, Nietzsche, Pasolini, Andrea Pazienza, Cardinal Gioacchino Pecci che divenne Papa Leone XIII, Renato Guttuso, Leopardi, Ludovico II di Baviera. Insomma, tanti cervelli diversi, ognuno dei quali nel proprio campo ha fatto la storia.
Un'altra curiosità: il Caffè Greco è la più grande galleria d'arte privata aperta al pubblico del mondo. Nel dedalo delle sue stanze, infatti, sono esposte 300 opere. E ancora oggi, da qualche parte nel caffè, puoi trovare il pittore Stellario Baccellieri seduto da qualche parte intento a dipingere e interpretare il caffè secondo la sua personalissima visione.
Dove: Via dei Condotti, 86
Sei mai stato in uno di questi caffè? Scrivilo nei commenti!
Al prossimo viaggio digitale!
0 Leggi di più