Roma insolita e meravigliosa: itinerario a bordo di un tram
Andare in giro per Roma è fantastico, lo scopriamo ogni settimana il le nostre passeggiate, ma hai mai pensato di vedere Roma… dal binari di un tram?
C'era una volta, molto tempo fa,il rotaie (come dicono gli inglesi "trolley"), un mezzo di trasporto che era "lento" ma affascinante allo stesso tempo. A Roma, ancora oggi, ce ne sono rotaie tram, che permettono a tutti di attraversare la città seduti a bordo di un mezzo che, in qualche modo, riporta il passeggero indietro nel tempo.
Passando da una parte all'altra, la città eterna si trasforma, offrendoti una nuova e sensazionale esperienza di viaggio. In particolare, tram 19 offre un itinerario incredibile, che parte dal quartiere Centocelle e termina in Piazza Risorgimento.
Dotato solo di un biglietto dell'autobus, puoi scoprire la Capitale in tutta la sua bellezza e non solo. Apri gli occhi e osserva attentamente ciò che accade intorno a te: lungo tutto il percorso, ti renderai conto anche delle diverse persone che salgono su questo mezzo di trasporto, da un quartiere all'altro.
Pronto a riscoprire Roma?
Piazza dei Gerani
Il nostro tour a bordo del rotaie 19 inizia a Piazza dei Gerani nel quartiere Centocelle. Un territorio popolare nato all'inizio del Novecento abitato soprattutto da maestranze e artigiani giunti nella fiorente capitale di quegli anni.
Il quartiere era particolarmente frequentato per via del vicino aeroporto militare di Centocelle, il primo in Italia a diventare operativo nel 1909 e oggi non più attivo.
Via Prenestina
Il tour continua Via Prenestina e, attraverso i finestrini del tram,è possibile osservare come il la pianificazione urbanistica del quartiere sta cambiando. A caratterizzarlo, infatti, ci sono alti edifici costruiti nel mezzo del boom economico. L'itinerario conduce direttamente a Piazzale Prenestino, il quartiere popolare di Roma molto amato dai registi. Proprio qui, infatti, Roberto Rosellini ha girato una scena iconica del suo film “Roma Città Aperta”.
Porta Maggiore
Arriverete quindi a Scalo San Lorenzo. È scendendo a questa fermata che puoi visitare una delle più belle e suggestive piazze della città: Porta Maggiore. L'intero quartiere è una vera scoperta: incontrerai il primo dei monumenti “archeologici”, come la Tomba del Panettiere Eurisace e la porta del Mura romane, da cui prende il nome la piazza.
Tiburtina
Il percorso delle rotaie accompagna i passeggeri lungo la trafficata Via Tiburtina dove puoi fare una deliziosa pausa all'interno Said, l' antica cioccolateria nella zona studentesca di San Lorenzo. Qui troverai anche il Cimitero del Verano e il Campus dell'Università “La Sapienza”.
Liberty Roma
Dopo aver lasciato la zona studentesca e la parte più bella della città, arriverai alla Fermata di Buenos Aires, punto di partenza per una visita al stravagante e misterioso Quartiere Coppedè. Cambiano l'architettura e le strade, e anche le persone che salgono sul tram!
A bordo del tram 19, scoprirai la bellissima Villa Borghese : infatti i binari corrono lungo la sontuosa villa tra chioschi, laghetti e sentieri pedonali.
Zona Prati
Il tour a bordo tram 19 continua, attraversando il Fiume Tevere su Ponte Matteotti fino a raggiungere Prati, uno dei più bei rioni residenziali di Roma. Negozi ed edifici eleganti fiancheggiano la strada mentre il tram prosegue fino all'ultima fermata, Piazza Rinascimento, da cui puoi raggiungere San Pietro e i Musei Vaticani.
Un quartiere da scoprire anche con le le nostre esperienze gastronomiche.
In questo quartiere puoi trovare anche piccole “gemme” della tradizione romana, come il pastificio "Pica", dove ogni giorno si crea ancora la pasta come una volta!
In breve, con solo 1,50 euro, puoi scopri Roma in tutto il suo fascino e nelle sue mille “anime”.
Questo è solo uno dei tanti magnifici itinerari per scoprire la città eterna, tanti altri ti aspettano: visita Roma nel compagnia di un archeologo.
Hai mai fatto questo itinerario? Fateci sapere nei commenti!
Fino al prossimo viaggio digitale!
0 Leggi di più